Condizioni generali di contratto

 Termini e Condizioni Generali www.VIKLIV.de


  1. Definizione e ambito di applicazione

1.1 Nei Termini e Condizioni Generali i seguenti termini hanno il seguente significato:

  1. Offerta: i prodotti offerti dall'intermediario 
  2. Vermittler: Vikliv
  3. Ordine: il prodotto ordinato dall'acquirente per il quale è stato concluso un contratto;
  4. Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
  5. Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi non commerciali o per conto di un'impresa e conclude un contratto a distanza con un intermediario;
  6. Dropshipping: l'acquirente effettua un ordine tramite il sito internet, tramite il quale l'intermediario riceve l'incarico e la procura per concludere, in qualità di intermediario e quindi non a spese e rischio dell'intermediario, un accordo su uno o più prodotti tra l'acquirente e il fornitore, con il pagamento effettuato tramite l'intermediario nell'ambito dell'accordo e il fornitore che consegna il prodotto direttamente all'acquirente;
  7. Modulo: il modulo di recesso fornito dal fornitore, che un consumatore può compilare se desidera esercitare il proprio diritto di recesso, come stabilito nell'allegato alle condizioni;
  8. Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto entro il periodo di riflessione;
  9. Acquirente: la persona con cui viene stipulato un contratto per conto del fornitore;
  10. Fornitore: il fornitore di un prodotto;
  11. Accordo: un accordo da concludere o da concludere tra l'acquirente e il fornitore tramite un intermediario per l'acquisto di prodotti, in cui viene utilizzata solo una o più tecniche di comunicazione a distanza per la conclusione dell'accordo; 
  12. Prodotto: una merce offerta dal fornitore tramite il sito internet mediante dropshipping;
  13. Per iscritto: ogni comunicazione digitale mediante segni che possono essere memorizzati su un supporto durevole e per i quali l'intermediario può determinare il metodo da utilizzare; 
  14. Condizioni Generali: Le condizioni generali sono determinate da www.vikliv.de, che agisce come intermediario.

1.2 Le condizioni si applicano a ogni offerta di un intermediario, ogni ordine e ogni accordo, inclusi supplementi o modifiche, nonché a accordi successivi. 

1.3 L'ambito di applicazione di condizioni generali o (di acquisto) dell'acquirente dell'intermediario è espressamente escluso.

1.4 Gli articoli 11.5, 11.6, 12, 13 e 14 delle Condizioni Generali si applicano solo ai consumatori. 

1.5 Qualora una o più disposizioni delle condizioni siano in qualsiasi momento totalmente o parzialmente nulle, l'accordo e queste condizioni rimangono altrimenti in vigore, e la disposizione interessata sarà immediatamente sostituita da una disposizione che, di comune accordo, si avvicina il più possibile al senso e allo scopo della disposizione originale.

  1. Dropshipping 

2.1 Le informazioni del fornitore sono elencate sul sito internet.

2.2 Se il fornitore non ha sede in Europa, il prodotto ordinato sarà registrato a nome dell'acquirente. Tutti i costi aggiuntivi, come IVA, spese di sdoganamento e altre imposte statali, sono a carico dell'acquirente. 

2.3 I prezzi indicati nell'offerta sono da intendersi esclusi IVA e altre imposte statali, nonché esclusi i costi di spedizione e eventuali costi di trasporto e imballaggio, salvo diversa indicazione espressa. 

2.4 Il pagamento dell'ordine viene gestito tramite un intermediario, che paga il fornitore per conto dell'acquirente. 

2.5 La differenza di importo tra la somma pagata dall'acquirente per l'ordine e la somma pagata dall'intermediario al fornitore è da considerarsi come compenso per i servizi forniti dall'intermediario.

  1. Offerta

3.1 Ogni offerta di un intermediario ha una durata limitata, cioè fino al momento in cui un prodotto non è più disponibile in magazzino o presso il fornitore ("esaurito") o non può più essere ordinato tramite il sito internet. 

3.2 Se un'offerta viene fatta a determinate condizioni, ciò viene espressamente indicato nell'offerta.

3.3 Ogni offerta è senza impegno. L'intermediario ha il diritto di modificare l'offerta in qualsiasi momento. 

3.4 Ogni offerta contiene una descrizione completa e il più possibile accurata dei prodotti, per consentire una corretta valutazione da parte dell'acquirente. Le immagini dei prodotti sono una rappresentazione fedele di un prodotto. L'intermediario non può garantire che i colori mostrati corrispondano esattamente ai colori reali di un prodotto. Quando l'acquirente effettua un ordine, ha potuto valutare il prodotto, l'immagine e la descrizione del prodotto tenendo conto di quanto sopra.

3.5 Tutte le immagini e descrizioni di un prodotto sono indicative e, in caso di inesattezze e/o discrepanze, non possono costituire motivo di risarcimento o risoluzione del contratto, a meno che non si tratti di discrepanze rispetto alle caratteristiche essenziali del prodotto in misura tale da trattarsi effettivamente di un prodotto diverso da quello che l'acquirente intendeva ordinare.

3.6 Ogni offerta dalla quale l'acquirente poteva ragionevolmente aspettarsi, o avrebbe dovuto capire, che essa contiene un evidente errore di battitura o un errore evidente, non deve essere rispettata dall'intermediario. L'acquirente non può derivare diritti da tale errore o svista.

  1. Accordo

4.1 Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 4.5, un contratto si conclude al momento dell'accettazione dell'offerta e dell'incarico da parte dell'acquirente, rispettando le condizioni stabilite.

4.2 L'accordo viene concluso in lingua olandese, a meno che l'intermediario non offra i termini e la comunicazione ulteriore in un'altra lingua tramite il sito internet. In quest'ultimo caso, un contratto può essere concluso anche in una lingua scelta dall'acquirente, e l'acquirente può comunicare con l'intermediario anche in tale lingua. 

4.3 Se l'acquirente accetta l'offerta per via elettronica, l'intermediario conferma immediatamente la ricezione dell'accettazione per via elettronica, con cui il contratto si conclude. Finché la ricezione dell'accettazione non è stata confermata dall'intermediario, l'acquirente può annullare il contratto.

4.4 L'intermediario adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la trasmissione elettronica sicura dei dati e assicura un ambiente sicuro. L'intermediario prenderà misure di sicurezza appropriate se l'acquirente è in grado di pagare elettronicamente.

4.5 L'intermediario può informarsi se l'acquirente è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché su tutto ciò che può essere rilevante per la conclusione responsabile del contratto. Se l'intermediario ha buone ragioni per non concludere il contratto, è autorizzato a rifiutare l'accettazione o l'incarico o a subordinare l'esecuzione a condizioni particolari.

4.6 L'acquirente garantisce che tutte le informazioni che l'intermediario indica come necessarie o che l'acquirente dovrebbe ragionevolmente comprendere come necessarie per l'esecuzione del contratto, siano messe a disposizione dell'intermediario in tempo utile. Se tali informazioni non vengono fornite all'intermediario in tempo utile, l'intermediario ha il diritto di sospendere l'esecuzione del contratto e/o addebitare all'acquirente i costi aggiuntivi derivanti dal ritardo secondo le tariffe usuali dell'intermediario.

4.7 L'intermediario non è responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti dal fatto che si è basato su informazioni errate e/o incomplete fornite dall'acquirente, a meno che tale inesattezza o incompletezza non fosse nota all'intermediario.

  1. Prezzo

5.1 I prezzi indicati nell'offerta si basano sui fattori di costo vigenti al momento della conclusione del contratto, come ad esempio: dazi di importazione ed esportazione, costi di trasporto e scarico, assicurazione e eventuali tasse e imposte. Tutte le differenze favorevoli e sfavorevoli al momento dell'arrivo, della partenza o della consegna sono a favore o a carico dell'acquirente.

5.2 I prezzi dell'offerta sono soggetti a errori di stampa e di scrittura. Non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze di errori di stampa e di scrittura. In caso di errori di stampa e di scrittura, l'intermediario non è obbligato a fornire il prodotto al prezzo errato. 

5.3 Un'offerta composta non obbliga l'intermediario a fornire una parte delle merci contenute nell'offerta o nel preventivo a una parte corrispondente del prezzo indicato.

  1. Conformità e garanzia

6.1 In conformità con le disposizioni pertinenti nei Termini e Condizioni Generali, i prodotti corrispondono al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai requisiti ragionevoli di affidabilità e/o idoneità all'uso e alle disposizioni e normative legali vigenti al momento della conclusione del contratto. 

6.2 L'intermediario segnala che alcuni prodotti hanno una data di scadenza limitata, indicata sul prodotto stesso. L'acquirente deve tenere conto di questa durata di conservazione per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto secondo la garanzia del fornitore.

6.3 Eventuali difetti o prodotti consegnati erroneamente devono essere segnalati per iscritto all'intermediario entro quattro (4) settimane dalla consegna. I prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale e in condizioni inutilizzate.

6.4 Il periodo di garanzia dell'intermediario corrisponde al periodo di garanzia del produttore. Tuttavia, l'intermediario non è mai responsabile dell'idoneità finale dei prodotti per un'applicazione individuale da parte dell'acquirente, né per eventuali consigli riguardanti l'uso o l'applicazione dei prodotti.

6.5 In caso di richiesta di garanzia, l'intermediario fornirà a sua scelta la sostituzione o la riparazione. In caso di sostituzione, l'acquirente si impegna a restituire l'articolo sostituito all'intermediario.

6.6 La garanzia non è valida se:

  1. l'acquirente ha riparato e/o modificato i prodotti consegnati da solo e/o li ha fatti riparare e/o modificare da terzi;
  2. i prodotti consegnati sono stati esposti a condizioni anomale o trattati in modo negligente o contrario alle istruzioni del mediatore e/o maneggiati nell'imballaggio.
  3. il difetto è dovuto in tutto o in parte a normative emanate o da emanare dal governo riguardo al tipo o alla qualità dei materiali utilizzati. 
  1. Consegna ed esecuzione

 

7.1 Il mediatore gestirà gli ordini di prodotti con la massima cura.

7.2 Il luogo di consegna è l'indirizzo che l'acquirente ha comunicato al mediatore al momento dell'ordine.

7.3 Il mediatore trasmetterà e farà eseguire rapidamente gli ordini accettati. 

7.4 Tutti i tempi di consegna sono indicativi. Per le consegne di prodotti provenienti da un paese diverso dai Paesi Bassi, i tempi di consegna possono essere più lunghi di quelli indicati sul sito internet. Questo periodo dipende dal tempo di consegna del fornitore. L'acquirente non può derivare alcun diritto da nessuno dei periodi indicati. 

7.5 Se un ordine non può essere eseguito o può essere eseguito solo parzialmente, l'acquirente sarà informato entro 30 giorni dall'ordine. 

7.6 Il mediatore ha il diritto di consegnare la merce in più parti, salvo che ciò non contrasti con l'accordo o che la consegna parziale non abbia un valore autonomo. Il mediatore ha il diritto di fatturare separatamente la merce così consegnata. Il superamento di un termine non dà diritto all'acquirente a un risarcimento. 

7.7 I tempi di consegna indicati sul sito internet sono solo indicativi.

7.8 Se il termine di consegna indicato viene superato, l'acquirente non ha diritto alla risoluzione del contratto o a un risarcimento, salvo diverso accordo esplicito.

7.9 In caso di risoluzione ai sensi delle disposizioni del paragrafo 3 di questo articolo, il mediatore rimborserà all'acquirente l'importo pagato il prima possibile, comunque entro 14 giorni dalla risoluzione.

7.10 Se la consegna di un prodotto ordinato si rivela impossibile, il mediatore farà ogni sforzo per fornire un articolo sostitutivo. Al momento della consegna verrà fornita una comunicazione chiara e comprensibile che un articolo sostitutivo sarà consegnato. In caso di articoli sostitutivi, il diritto di recesso non può essere escluso. Le spese di restituzione sono a carico del mediatore.

7.11 Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti rimane a carico del mediatore fino al momento della consegna all'acquirente o a un rappresentante nominato in anticipo e comunicato al mediatore, salvo diverso accordo esplicito. L'accettazione della merce senza riserve sul documento di trasporto/fattura è considerata prova che l'imballaggio era in buone condizioni al momento della consegna.

  1. Pagamento

8.1 Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dall'acquirente in base all'accordo devono essere pagati immediatamente dopo l'ordine. 

8.2 L'acquirente è obbligato a segnalare immediatamente al mediatore qualsiasi inesattezza nei dettagli di pagamento forniti.

8.3 Se l'acquirente non adempie tempestivamente ai suoi obblighi di pagamento, deve pagare gli interessi legali sull'importo ancora dovuto e, se l'acquirente non è un consumatore, deve pagare gli interessi commerciali legali, e il mediatore ha il diritto di addebitare i costi di recupero extragiudiziale sostenuti dal rappresentante o per suo conto. I costi di recupero sono calcolati in conformità con la legge e il regolamento sulla compensazione per i costi di recupero extragiudiziale. 

  1. Disposizioni sul sito internet e sui prodotti

9.1 Il mediatore non è responsabile per errori e/o irregolarità nella funzionalità del sito internet. Il mediatore non è responsabile per malfunzionamenti o indisponibilità del sito internet per qualsiasi motivo.

9.2 Il mediatore non garantisce né la corretta e completa trasmissione del contenuto di e-mail o altra comunicazione digitale inviata da/in nome del mediatore, né la loro ricezione tempestiva.

9.3 Tutte le pretese dell'acquirente derivanti da difetti da parte del mediatore decadono se non sono comunicate per iscritto al mediatore entro un (1) anno dal momento in cui l'acquirente ha conosciuto o avrebbe ragionevolmente potuto conoscere i difetti su cui basa le sue pretese.

9.4 Il mediatore declina espressamente ogni responsabilità e pretesa da parte degli acquirenti e di terzi che abbiano subito danni (fisici) a causa di un uso imprudente, errato o non necessario dei prodotti. I prodotti devono essere utilizzati solo in conformità con le istruzioni per l'uso. 

9.5 Il mediatore consiglia all'acquirente di leggere sempre il manuale d'uso prima dell'uso e di agire di conseguenza. I prodotti devono essere conservati e utilizzati in conformità con le istruzioni per l'uso.

9.6 Tutti i consigli sull'uso dei prodotti sono di natura generale e non vincolante. L'acquirente deve valutare autonomamente e sotto la propria responsabilità se un prodotto è adatto a lui. In caso di dubbi sull'uso di un prodotto, si dovrebbe contattare il fornitore o il medico (di famiglia) dell'acquirente per ottenere una valutazione sull'uso in un caso specifico.

9.7 Alcuni prodotti, come ad esempio prodotti contenenti piccole parti, prodotti per la cura esterna e apparecchi elettrici, devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini piccoli. 

9.8 L'intermediario consiglia all'acquirente in ogni momento, in particolare durante la gravidanza, l'allattamento, l'assunzione di farmaci e in caso di dubbio in caso di ipersensibilità a uno degli ingredienti, di consultare eventualmente un esperto prima dell'uso di prodotti, come ad esempio prodotti cosmetici per la cura, dopo aver letto le istruzioni per l'uso.

  1. Forza maggiore

10.1 L'intermediario non è responsabile nei confronti dell'acquirente se, a causa di forza maggiore, gli obblighi contrattuali non possono essere adempiuti. Per forza maggiore si intende in ogni caso: 

  1. forza maggiore da parte del fornitore; 
  2. misure e restrizioni governative;
  3. interruzione di corrente;
  4. interruzione di internet, reti dati e infrastrutture di telecomunicazione, ad esempio a causa di criminalità informatica e hacking;
  5. catastrofi naturali;
  6. guerra e attacchi terroristici;
  7. problemi e restrizioni generali di trasporto; 
  8. scioperi di fornitori o rappresentanti; e 
  9. altre situazioni sulle quali l'intermediario non ha alcun controllo e che impediscono temporaneamente o permanentemente l'adempimento degli obblighi.

10.2 Durante il periodo in cui persiste la forza maggiore, gli obblighi derivanti dall'accordo sono sospesi. Se questo periodo dura più di due mesi, ciascuna parte ha il diritto di recedere dall'accordo senza alcun obbligo di risarcire danni all'altra parte o all'intermediario.

10.3 Nella misura in cui il contraente ha già adempiuto parzialmente ai suoi obblighi contrattuali o può adempiere al momento della forza maggiore e la parte adempiuta o da adempiere ha un valore autonomo, il contraente ha il diritto di fatturare separatamente la parte già adempiuta o da adempiere. L'acquirente è obbligato a pagare questa fattura come se si trattasse di un accordo separato.

  1. Protezione dei dati

11.1 I dati (personali) dell'acquirente vengono inseriti in un database. Questi dati sono utilizzati principalmente per l'esecuzione dell'accordo. Su richiesta, l'intermediario può inviare all'acquirente informazioni sui suoi prodotti, come newsletter e offerte. L'acquirente può in qualsiasi momento opporsi all'uso dei dati personali per scopi di marketing diretto e/o alla ricezione (ulteriore) di informazioni di marketing (specifiche) inviando un'opposizione all'intermediario. 

11.2 L'acquirente accetta l'uso di mezzi di comunicazione elettronici. L'acquirente riconosce che, nonostante tutte le misure di sicurezza ragionevoli adottate dall'intermediario, la comunicazione elettronica non è sicura e può essere intercettata, manipolata, infettata, ritardata o deviata, anche tramite virus e filtri antispam. Allo stesso modo, un intermediario non può garantire una sicurezza assoluta contro la consultazione da parte di persone non autorizzate.

11.3 L'intermediario adotta misure adeguate per garantire la riservatezza e la conservazione sicura dei dati (personali).

11.4 Nell'ambito dell'esecuzione del contratto, i dati (personali) possono anche essere trasmessi a paesi al di fuori dell'Unione Europea, ad esempio a un fornitore in Cina, poiché altrimenti il contratto tra acquirente e fornitore non può essere eseguito e la consegna dell'ordine all'acquirente da parte del fornitore non può avvenire. Tuttavia, l'intermediario fornirà garanzie contrattuali a riguardo. 

11.5 L'acquirente che è un consumatore ha il diritto di richiedere per iscritto al contraente l'accesso ai dati personali trattati dal contraente e/o (se applicabile) di correggerli, integrarli, rimuoverli o bloccarli. Una richiesta di accesso e/o correzione deve essere indirizzata alla direzione dell'intermediario. Su prima richiesta dell'acquirente, i dati personali registrati saranno messi a disposizione, corretti o rimossi. 

11.6 I dati personali dell'acquirente che è un consumatore non saranno comunicati a terzi, salvo che l'intermediario sia obbligato a farlo in base a leggi e regolamenti vigenti o che ciò sia necessario per l'esecuzione del contratto.

  1. Consumatore

12.1 Prima che un contratto con un consumatore venga concluso, il testo delle condizioni sarà messo a disposizione del consumatore (elettronicamente) in modo che il consumatore possa facilmente salvarlo su un altro supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto sarà indicato dove e come le condizioni possono essere consultate elettronicamente e che, su richiesta del consumatore, le condizioni possono essere inviate gratuitamente elettronicamente o in altro modo.

12.2 A beneficio del consumatore, l'intermediario metterà a disposizione le seguenti informazioni sul sito internet o almeno garantirà che tali informazioni possano essere archiviate in modo accessibile su un supporto durevole:

  1. le condizioni in base alle quali e in che modo il consumatore può presentare un reclamo;
  2. le condizioni in base alle quali e in che modo il consumatore può esercitare il diritto di recesso, oppure una chiara dichiarazione che il diritto di recesso è escluso;
  3. le informazioni sulla garanzia e sul servizio clienti; e
  4. il modulo.

12.3 Per esercitare tutti i diritti legali che il consumatore ha nei confronti del fornitore, il consumatore può rivolgersi a un intermediario, purché ciò sia conforme ai termini e condizioni.

12.4 Una garanzia fornita dall'intermediario o dal fornitore o a suo nome non pregiudica i diritti legali del consumatore derivanti dal contratto contro l'intermediario.

12.5 In caso di applicazione dell'articolo 7.5, l'acquirente che è un consumatore ha il diritto di risolvere gratuitamente il contratto per i prodotti non consegnabili o non consegnabili entro un termine ragionevole. 

12.6 Il mandatario può derogare ai costi di recupero a carico del consumatore di cui all'articolo 8.3.

  1. Diritto di recesso

13.1 All'acquisto di prodotti, l'acquirente che è un consumatore ha la possibilità di risolvere il contratto senza indicarne il motivo entro un periodo di 14 giorni. Questo periodo di riflessione inizia il giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante da lui designato e comunicato all'intermediario.

13.2 Durante il periodo di riflessione, il consumatore deve maneggiare con cura il prodotto e il suo imballaggio. Può aprire o utilizzare il prodotto solo nella misura necessaria per valutarne la conservazione. Se esercita il diritto di recesso, il consumatore restituirà il prodotto con tutti gli accessori forniti e - se ragionevolmente possibile - nello stato originale e nell'imballaggio originale secondo le istruzioni ragionevoli dell'intermediario.

13.3 Se il consumatore intende esercitare il diritto di recesso, deve comunicarlo all'intermediario entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto utilizzando il modulo. Dopo aver comunicato l'intenzione di recedere, il consumatore deve restituire il prodotto all'intermediario o al fornitore entro 14 giorni. Il consumatore deve dimostrare che i prodotti sono stati restituiti entro il termine previsto. 

13.4 Se il consumatore non ha comunicato entro i termini indicati negli articoli 13.2 e 13.3 che intende esercitare il diritto di recesso, o se non ha restituito il prodotto all'intermediario, l'acquisto si considera concluso. 

13.5 I seguenti prodotti sono esclusi dal diritto di recesso: 

  1. a) Prodotti chiaramente di natura personale;
  2. b) Prodotti che, per loro natura, non possono essere restituiti;
  3. c) Prodotti che possono deteriorarsi o invecchiare rapidamente;
  4. d) Prodotti il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni sul mercato finanziario e su cui l'intermediario non ha alcuna influenza;
  5. e) Registrazioni audio e video e software per computer il cui sigillo è stato rotto dopo la consegna
  6. f) Prodotti sigillati che per motivi di protezione della salute o
  7. g) Prodotti igienici non idonei alla restituzione e il cui sigillo è stato rotto dopo la consegna; e
  8. h) Prodotti realizzati su richiesta del consumatore in conformità con le specifiche del consumatore.
  9. Costi di recesso 

14.1 Se un consumatore esercita il diritto di recesso, deve sostenere i costi per la restituzione della merce.

14.2 Se un consumatore ha effettuato un pagamento, l'intermediario rimborserà tale importo al consumatore il prima possibile, comunque entro 14 giorni dal ricevimento del recesso. I rimborsi saranno effettuati tramite lo stesso metodo di pagamento usato per l'acquisto, salvo che il consumatore acconsenta espressamente a un altro metodo e l'intermediario lo accetti. Condizione per il rimborso è che il prodotto sia già stato ricevuto dall'intermediario o dal fornitore o che sia fornita una prova convincente della restituzione completa.

14.3 In caso di danneggiamento del prodotto dovuto a maneggio negligente da parte del consumatore, quest'ultimo è responsabile della diminuzione di valore del prodotto.

  1. Lamentele e controversie

15.1 Se l'acquirente ha una lamentela, deve comunicarlo per iscritto all'intermediario. 

15.2 Una lamentela non sospende gli obblighi dell'acquirente o dell'intermediario, salvo diversa indicazione scritta dell'intermediario.

15.3 Una lamentela sull'esecuzione dell'accordo deve essere presentata per iscritto e motivata entro sette (7) giorni dalla scoperta dei difetti da parte dell'acquirente. 

15.4 A una lamentela deve essere risposto entro 14 giorni dalla data di ricezione da parte di un rappresentante autorizzato. Se una lamentela richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, il reclamante sarà informato entro 14 giorni e sarà indicato il termine entro il quale la lamentela sarà gestita. 

15.5 L'intermediario ha sempre almeno quattro (4) settimane di tempo per risolvere una lamentela di comune accordo. Trascorso tale periodo, la lamentela sarà considerata una controversia ai sensi dell'articolo 15.8.

15.6 Se l'intermediario ritiene fondata una lamentela, a sua scelta sostituirà o riparerà gratuitamente i prodotti forniti. Se una lamentela non può essere risolta di comune accordo, la lamentela sarà considerata una controversia ai sensi dell'articolo 15.8.

15.7 Se il reclamante è un consumatore, può anche rivolgersi a un organismo di risoluzione alternativa delle controversie tramite la piattaforma europea ODR (https://ec.europa.eu/consumers/odr/).

15.8 Tutte le controversie derivanti dal contratto o in relazione ad esso, o alle quali si applicano le condizioni, saranno regolate esclusivamente e indipendentemente dalla residenza dell'acquirente o di terzi secondo la legge olandese e saranno soggette esclusivamente alla giurisdizione del tribunale di [JURIDISCH GEBIED], salvo che disposizioni di legge inderogabili attribuiscano la competenza a un altro tribunale.

15.9 L'applicabilità della Convenzione di Vienna sulla vendita è esclusa

 

Allegato: modulo di recesso (solo per consumatori)

 

 

Informazioni di contatto:
www.Vikliv.de è una divisione di Venema Webshops B.V.

Contatto: Info@vikliv.de

Indirizzo: Wolgastraat 17 Assen, Nederland

Assistenza clienti: da lunedì a venerdì: 9:00 - 17:00
Facciamo del nostro meglio per rispondere alla tua e-mail entro 1-2 giorni lavorativi.
Grazie per il tuo acquisto su Vikliv.de